Leartd

Leartd
LEARtd
Leartd
LEARtd
Vai ai contenuti
Dalla Storia al Futuro
La storia della nostra attività inizia ai primi anni '30, all'epoca nelle infrastrutture viarie (ferrovie e strade) e piste aeroportuali. Negli anni ’70 (studi e ricerche avviate a fine 1968) fu avviata un’attività nell’ambito dell’ingegneria ambientale per poi interessarci a quella dell’Osservazione della Terra (OdT)
Oil for Space
L'azienda, in collaborazione con industrie leader sia nel campo del petrolio che dell'osservazione della terra, fornisce soluzioni innovative per lo sviluppo dei paesi con risorse naturali non sfruttate
Tecnologie all'avanguardia
Utilizziamo le più recenti tecnologie innovative per rilievi ambientali/strutturali
LEARtd – Dalla Storia al Futuro
La storia della nostra attività inizia ai primi anni ’30, all’epoca nelle infrastrutture viarie (ferrovie e strade) e piste aeroportuali.

Negli anni ’70 (studi e ricerche avviate a fine 1968) fu avviata un’attività nell’ambito dell’ingegneria ambientale per poi interessarci a quella dell’Osservazione della Terra (OdT).

Dopo la caduta del Muro di Berlino è iniziata ai primissimi degli anni ’90, una campagna in Russia per acquisizione dati spaziali per attività di Osservazione della Terra (OdT), per scopi civili da satelliti demilitarizzati, dando vita all’attività delle società del gruppo LEARsat stabilite in più paesi.

Tutte le esperienze e le molteplici capacità umane, tecnologiche e industriali sono poi state raggruppate nella nostra LEARtek  che a sua volta coordina e gestisce le varie collegate.

Tra i compiti l’individuazione di attività nuove o da sviluppare, e, ove utile e/o necessario, indicando le soluzioni finanziare per realizzarle.

Oil for Space
Sulla base delle esperienze tecnologiche e scientifiche della nostra società e di ACSys – con la collaborazione scientifica di COSPAR e del Prof. G. F. Bignami (purtroppo scomparso nel 2017) e di altre eccellenze universitarie ed istituzionali – è stata presentata offerta al Ministero degli Idrocarburi (MinHydro) della Repubblica Democratica del Congo (RDC) per la fornitura di dati di gravimetria satellitare ed altri per il censimento e la valutazione economica dei giacimenti petroliferi dell’area detta Couvette Central, ca. un milione di km².

La nostra Società ha anche proposto alla RDC il finanziamento dell’intera operazione (previsto nel bando di gara), con un investimento di alcune centinaia di milioni di USD (da definire), da recuperarsi dallo sfruttamento di un giacimento petrolifero dato in concessione.

Per questa attività la nostra Società ha stabilito accordi con società petrolifere e banche d’affari.

La differenza tra la remunerazione del nostro lavoro e la monetizzazione risultante dal giacimento in concessione, tolto quanto spettante all’azienda petrolifera, la parte spettante alla RDC (alcuni miliardi di USD) sarà utilizzata per consentirci la realizzazione di infrastrutture per lo sviluppo del Paese.

Pur essendo risultati primi nell’offerta tecnico scientifica la brusca caduta del prezzo del petrolio nel 2014 ha determinato la non remunerabilità del progetto e tutto è rimasto in sospeso.

La Storia
La storia della nostra attività inizia ai primi anni ’30, all’epoca nelle infrastrutture viarie (ferrovie e strade) e piste aeroportuali.

Verso gli anni ’70 fu avviata un’attività nell’ambito dell’ingegneria ambientale per poi interessarci a quella di <Osservazione della Terra> (OdT).

Dopo la caduta del Muro di Berlino è stata avviata ai primissimi degli anni ’90, una campagna in Russia per acquisizione dati spaziali per attività di Osservazione della Terra (O.d.T.), per scopi civili da satelliti demilitarizzati, dando vita all’attività delle società del gruppo LEARsat stabilite in più paesi.

Tutte le esperienze e le molteplici capacità umane, tecnologiche e industriali sono poi state raggruppate nella nostra LEARtek che a sua volta coordina e gestisce le varie collegate.
Ambiti Operativi
Gli ambiti operativi principali di LEARtek sono quelli dell’energia e dell’ambiente e di supporto all’Osservazione della Terras volta da LEARsat.
Già̀ dalla seconda metà degli anni ’70, nel Comune di Roma, presso il depuratore acque di Roma-Ostia, realizzammo i digestori per il recupero del gas metano che va ad alimentare alcuni motori endotermici per la produzione di energia elettrica.
Negli anni ’80 ci siamo occupati di effettuare opere di manutenzione all’interno delle centrali nucleari ENEL. Attività che portò, poi nel ’92, allo studio di una nuova tecnologia di smaltimento dei rifiuti (anche nucleari) con la tecnologia del “plasma”.
Sempre negli anni ’80, negli USA, abbiamo vinto una gara per la realizzazione e la gestione ventennale di una centrale termoelettrica alimentata con i rifiuti della città di Stratford, Connecticut.
Sempre negli anni ’90 ci è stato affidato l’incarico di progettazione di un impianto di trattamento R.S.U con il metodo della termo compressione (ThermoCompression).
Nell’ambito dell’osservazione della terra abbiamo realizzato in collaborazione con Telespazio un progetto avanzato sulle tematiche connesse al controllo del territorio.
Con il progetto MiraGeo, il controllo del territorio diventa un sistema integrato di rilevamento multistrato basato sulla combinazione e sovrapposizione di dati ottici fotografici, dati radar ed altri dati provenienti da scansioni satellitari multispettrali.
Il sistema ha permesso inoltre di mettere in relazione i dati più aggiornati con i dati storici dei vecchi satelliti militari. Il nuovo sistema di monitoraggio realizzato è dotato di un alto grado di flessibilità rispetto alle esigenze di individuazione e monitoraggio di particolari fenomeni sia ambientali che antropici.
Il sistema viene tutt’oggi impiegato per:
-  verifica abusivismo edilizio;
-  verifica dei movimenti franosi o dell’assetto idrogeologico;
-  mappatura del moto ondoso e ripercussioni sul fenomeno dell’erosione costiera;
-  analisi dei flussi di acqua nella rete fluviale

Collaborazioni universitarie
Questa attività̀ si è ampliata anche nell’ambito delle più̀ moderne ricerche scientifiche e tecnologiche, tanto da avere in corso collaborazioni con università italiane ed estere.

Progetto ViVA – Federico II di Napoli per l’ottenimento di olio vegetale per motori a ciclo Diesel da alghe, oltre a numerosi derivati che ne migliorano il rendimento economico e, soprattutto, per l’assorbimento di CO2 in quantità massicce visto che serve per la crescita delle alghe contribuendo a risolvere il problema dello smaltimento di tale gas.

Università di Tor Vergata di Roma per una ricerca finalizzata alla cattura di anidride carbonica, per la successiva carbonatazione e trasformazione in materiale lapideo da impiegarsi in edilizia.

Progetto Calidarium - Geotermia Profonda un progetto per avere disponibilità di energia infinita (a livello umano) a zero emissioni e produzione in continuità.
Contatti
Per qualsiasi domanda riguardante la nostra attività contattateci:

email: leartd@leartd.com


Recapiti telefonici

Italia – IT: +39 06 452216057
Inghilterra – UK: +44 796 152 9900
Rep. Dem. Congo – RDC: +243 810 536 100
UTC: 11:44:59
sabato 11 gennaio 2025
Torna ai contenuti